La stanchezza ti sta opprimendo?
Quando ci sentiamo fisicamente e psicologicamente stanchi non riusciamo a svolgere azioni quotidiane di routine anche poco impegnative ed abbiamo la sensazione che le energie ci abbandonino. Ci accorgiamo che il nostro corpo non riesce a sostenere tutti gli impegni della giornata.
Questo si verifica per un deficit energetico, cioè uno squilibrio tra l’aumentata richiesta di energia da parte del nostro organismo e la riserva di energia a disposizione.

Perché ci sentiamo stanchi?
Le ragioni che possono portare a sentirsi stanchi sono svariate e possono coinvolgere ciascuno di noi. Oltre a condizioni patologiche specifiche, i motivi possono essere:
- Periodi molto impegnativi: lavoro, sessioni di studio faticose e sbilanciamento del ritmo sonno / veglia.
- Allenamenti intensi: svolgere attività fisiche molto intense o prolungate può esaurire le riserve di energia, facendoci accusare sintomi quali stanchezza fisica e debolezza muscolare sia dopo l’allenamento, sia nei giorni seguenti.
- Attività sportiva discontinua: spesso, gli “sportivi dell’ultima ora” rimediano all’inattività con sessioni saltuarie e troppo gravose, causa di un grande stress fisico.
- Cambi di stagione: la stanchezza si manifesta soprattutto a causa dei bruschi sbalzi di temperatura, che indeboliscono anche il nostro sistema immunitario.
- Periodi di convalescenza: a seguito di periodi di malattia, il nostro organismo si ritrova spesso a corto di energie, la capacità di recupero si abbassa e per questo ci sentiamo stanchi e affaticati.
- Stile di vita poco sano: abitudini non regolari, dieta poco bilanciata, sonno insufficiente, possono causare situazioni di particolare stanchezza.
- Condizioni climatiche: soprattutto d’estate, il caldo e l’umidità favoriscono la sudorazione con perdita di sali minerali e comparsa di stanchezza fisica.

I motivi fisiologici per cui ci sentiamo stanchi
Quando la stanchezza e lo stress accumulati iniziano a farsi insopportabili, la reazione più logica può essere quella di sdraiarsi sul divano e non volerne più sapere di niente. Ma questa è la scelta peggiore fa fare. Infatti la comunità scientifica internazionale indica molto chiaramente che lo sport e l’esercizio fisico, abbinato ad un’alimentazione bilanciata sia la strategia più efficace per combattere la stanchezza sia fisica che mentale.
Nella corteccia prefrontale vengono analizzate, processate ed immagazzinate le informazioni che riceviamo. Nel momento in cui il cervello assorbe troppe informazioni non è più in grado di processarle, portando ad un senso di sovraccarico e a diversi disturbi che possono avere un impatto negativo sulla salute.
Nelle fasi di elevata stanchezza il nostro corpo inizia a rilasciare ormoni dello stress come adrenalina, noradrenalina e cortisolo che per un breve periodo rendono il corpo più scattante ed efficiente. E’ la base della nostra sopravvivenza. Ma se protratta nel tempo può diventare dannosa portando il nostro organismo verso patologie.

“Quando la stanchezza inizia a farsi insopportabile,
la reazione più logica può essere quella di sdraiarsi sul divano.
Questa è la scelta peggiore fa fare.”
Cosa fare quando siamo stanchi
Attraverso l’attività fisica regolare si possono ridurre i livelli di stress, migliorare l’umore e migliorare lo stato emotivo. Per contrastare l’astenia, cioè lo stato di debolezza generale dovuto alla riduzione della forza muscolare, è importante compiere esercizio fisico, sebbene possa sembrare una contraddizione, questo contribuisce al miglioramento dell’efficienza muscolare al miglioramento dell’attività cardio respiratoria, inoltre ossigena l’organismo, lo depura, aiutandolo a mantenere alto l’umore, dissipando tensioni, sia muscolari che psicologiche.
L’esercizio fisico è controllato dal nostro cervello, nello specifico dalla corteccia motoria. Muovendoci e facendo un’attività ben gestita, con i giusti carichi il corpo inizia a produrre endorfine, che migliorano il nostro umore.
Attenzione però a non spingersi oltre i propri limiti, è fondamentale fare attività fisica idonea con i giusti carichi ed intensità, diversamente si rischia di aumentare i livelli di cortisolo e creare situazioni controproducenti per la salute.
Quindi, quando ti senti stanco, esegui esercizio fisico guidato a bassa intensità, meglio ancora se in mezzo ad altre persone e fai attività che ti fanno sentire bene nel praticarle.

Prof. Alessandro Baldassarri
Responsabile Valutazioni Diagnostiche
Centro Morphè ®